I Prodotti

Missione Catechista (abbonamento annuale rivista)

Missione Catechista è la rivista bimestrale di formazione integrale per il catechista di oggi. Presentiamo in maniera attraente e positiva i temi di attualità e di interesse per chi è impegnato nell’evangelizzazione dei bambini della fascia 6-11 anni; contribuiamo alla nuova evangelizzazione della società offrendo criteri e argomenti affinchè i catechisti possano orientarsi nella missione di trasmettere Gesù ai bambini di oggi, che non sono quelli di 10-15 anni fa.

Il prezzo originale era: 29,90€.Il prezzo attuale è: 24,00€.
Tasse incluse Disponibile

9998047 disponibili

Descrizione

Missione Catechista è la rivista bimestrale di formazione integrale per il catechista di oggi. Presentiamo in maniera attraente e positiva i temi di attualità e di interesse per chi è impegnato nell’evangelizzazione dei bambini della fascia 6-11 anni; contribuiamo alla nuova evangelizzazione della società offrendo criteri e argomenti affinchè i catechisti possano orientarsi nella missione di trasmettere Gesù ai bambini di oggi, che non sono quelli di 10-15 anni fa.

Ogni numero approfondisce argomenti di vario genere ed interesse attraverso un foucus e dei dossier tematici insieme ad una serie di rubriche fisse; dalla spiritualità alla teologia, dalla psicologia alla liturgia senza dimenticare contributi di pedagogia, diattica, la bioetica ma soprattutto contenuti catechetici in varie forme tenendo in considerazione la cultura, l’arte, le scienze, la sociologia e l’attualità.

Missione Catechista offre anche idee e suggerimenti per organizzare attività con i bambini o proposte di percorsi formativi avendo come centro la formazione integrale, quella cioè che prende in considerazione tutte le dimensioni costitutive della persona: quella spirituale, quella intellettuale, quella umana e sociale e quella apostolica.

Missione Catechista nasce dall’esperienza ultradecennale dei corsi di formazione per catechisti e animatori organizzati da NET lungo tutta la penisola italiana a servizio di parrocchie e diocesi; la rivista è inoltre realizzata grazie al prezioso contributo culturale e scientifico fornito dall’Istituto di Scienze Religiosa dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma, delle facoltà di Psicologia e di Scienze della Formazione Primaria dell’Università Europea di Roma e della start-up innovativa MoodMind.

Informazioni aggiuntive

Formato 21×29,7 | verticale

Rilegato in punto metallico

60 pagine

Carta patinata lucida, autocopertinato, grammatura carta100 gr.


Missione Catechista è idealmente divisa in tre grandi sezioni: essere, sapere, fare.

Essere: poiché ognuno di noi trasmette quello che ha. In una società dove la sostanza è sempre più in ombra rispetto alla forma, vogliamo partire nutrendo l’identità del catechista mettendo in luce chi è e chi è chiamato ad essere. Una serie di dossier tematici e un focus introduttivo spazieranno su vari temi dell’attualità di oggi: dalla catechesi all’evangelizzazione, dalla cultura alle nuove tendenze sociali.

Sapere: perché i contenuti sono importanti e perché è ancor più importante trovare la giusta chiave per trasmetterli ai più piccoli. In questa sezione centrale della rivista trovano spazio rubriche fisse a cura di autori esperti in diverse discipline: teologia, psico-pedagogia, liturgia, filosofia, didattica. Ci accompagneranno ad approfondire temi che ci faranno crescere come persone e come evangelizzatori.

Fare: con una serie di spunti per attività da realizzare con i bambini. Dal “catechesimo magico” del Mago D. al programma di educazione alle virtù, cardine della proposta di NET e della rivista gemella Domenica NET. Ma anche proposte innovative come i giochi di gruppo “Familiada” da fare in famiglia, il progetto di formazione spirituale basato sulla serie-tv “The Chosen” ad una serie di format da implementare nel vostro gruppo di bambini.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
RIMANI AGGIORNATO SU NET!

Per ricevere le ultime novità e promozioni.

Per scaricare i materiali
devi essere registrato
Apparently we had reached a great height in the atmosphere, for the sky was a dead black, and the stars had